Il Blog di Lebowsky

"Tiente largo, ma datte 'n limite" (cit. M. Paolini)

Gmail Tabs


Lascia un commento

Quanto pesano le nuove Tabs Gmail nelle aperture delle DEM?

Abbiamo analizzato dei dati e tirato alcune conclusioni sul blog di Masoko Digital e viene da pensare che la novità introdotta da Google abbia un suo peso rilevante nei principali KPI associati all’e-mail marketing, tanto più che in questi giorni molti brand che nelle DEM hanno una leva importante del proprio business online iniziano ad inviare messaggi ad hoc per chiedere ai propri utenti di configurare la propria Gmail affinché le loro comunicazioni siano recapitate nella Tab principale e non in quelle secondarie. Sarebbe interessante capire quanti utenti italiani hanno attivato le Tabs, nel frattempo. Buona lettura.


Lascia un commento

Google Tag Manager

Sono pochi giorni che si parla di Google Tag Manager, nuovo tool di BigG utile a clienti ed agenzie per gestire in un unico pannello di controllo tutti i tag utilizzati per scopi di tracking e di marketing. Qui una breve descrizione e un video esplicativo.

Utile, comodo. Io però non sento di sbracciarmi serenamente e di incensare Google per un tool solo a favore di clienti ed agenzie.

Orwell and Google

Io ritengo che questo tool sia prima di tutto a favore di Google, perché in molti – data la posizione dominante del Motore di Ricerca sul mercato – non ottimizzeranno più on site i vari tag e codici, ma si concentreranno sul lavoro off site e sui vari tool che Google ha messo e metterà a disposizione nei prossimi anni.

Questo rafforzerà ancor di più la leadership di Google, nata dall’aver offerto il miglior prodotto sul mercato ma che oggi si perpetua grazie alla fidelizzazione degli utenti non solo e non più sul servizio core dell’azienda, la Ricerca, ma su servizi accessori e su politiche che definirei “scaltre”.

Tra poco sarà Google a dirci in che hotel andare, consentendoci di prenotare una stanza senza lasciare la SERP. Ci dirà come arrivarci e cosa fare attorno all’hotel, in quale ristorante mangiare, magari prenotandolo sempre dalla SERP. Ci farà vedere cosa c’è nei negozi in zona, addirittura sugli scaffali. E volendo, potremo comprarlo con Google Checkout…

Insomma, fa specie che ci siamo battuti una vita per la Privacy e contro i presunti monopolisti del mercato (vedi Microsft su cui si scagliarono tutti), per poi capitolare dietro ai sorrisi presunto-benevoli di Google.

Sarò una voce fuori dal coro, lo so.


Lascia un commento

Gmail o G.mail per me pari son

Ma lo sapevate che Gmail non considera i punti? Se registrate ad esempio un indirizzo del tipo big.lebowsky AT gmail.com automaticamente potete ricevere posta anche da biglebowsky AT gmail.com, senza il punto. Vale anche il caso contrario, chiaro. Ho scoperto in pratica che per evitare errori di registrazione o account molto simili tra loro, Gmail ignora volontariamente i punti inseriti nei nomi account.

Dunque potrei anche lasciare a qualcuno un indirizzo del tipo b.i.g.l.e.b.o.w.s.k.y e vedermi regolarmente recapitate le email ivi spedite…


Lascia un commento

Calendar & Google

Ottima utility di Google appena scoperta, dopo tante prove su software di terze parti più o meno open source. Google Calendar Sync consente di sincronizzare il vostro calendario di Google con quello di Microsoft Outlook semplicemente, rapidamente e senza dover configurare un bel nulla. Insomma, un altro prodotto made in Google!

Per chi come il sottoscritto campa grazie ad alert e reminder (lo so che non è bello, ma sono come Barney e i sette nani…), un utility molto ma molto utile 😉


Lascia un commento

Gmail news & rumors

Sicuramente qualcuno se n’è accorto prima di me, ma il limite dimensionale per gli allegati Gmail (www.gmail.com) è passato da 10 a 20Mb. Lo trovo molto comodo e utile, in un mondo IT malato sempre più di ipertrofia proporzionata al crescere della banda larga.

A breve, pare, sarà anche introdotta la possibilità di configurare la propria casella in IMAP, così da mantenere perfetta sincronia tra il proprio client di posta locale e il server Gmail… ammetto però che il sottoscritto utilizza la sola webmail, da vero nomade tecnologico 😉