Paradiso e inferno, l’email e la possibilità di leggerla ovunque ci troviamo. Da una parte possiamo lavorare in riva al mare, dall’altra, portiamo l’ufficio fino in riva al mare… in barba alle vacanze e giocandoci pezzi di vita privata. Questo post però non vuole essere una tirata morale contro la tecnologia, anzi. Semmai, una condivisione delle personali esperienze d’uso e test fatti con alcuni dei principali client di posta elettronica per iPhone.
Apple Mail
E’ l’applicazione di sistema, quella che non puoi eliminare o sostituire completamente nelle impostazioni. Classico mondo chiuso Apple e nemmeno con iOS 8 che ho installato in beta 4 sul mio cellulare, è possibile operare una scelta radicale sull’applicazione alternativa di default per la posta. Peccato.
L’applicazione Mail funziona comunque molto bene. Con la release ultima, appunto prevista con il lancio di iOS 8, ha delle gesture molto utili e personalizzabili. Con gli swipe posso immediatamente decidere se mostrare come letta una mail, o archiviarla, cancellarla, accedere ad ulteriori funzioni.
Cosa mi manca in Mail, così tanto da non utilizzarla più? La possibilità di rimandare la lettura di una mail. Un’azione semplice, alla base di Mailbox, l’app made in Dropbox, che utilizzo oggi full time.
Mailbox
E’ l’app che ha modificato il mio approccio alla posta elettronica. Ho adottato la regola della Inbox Zero, archiviando tutti i messaggi non in lavorazione. Le mail cui posso rispondere subito, vengono scritte, inoltrate e archiviate subito dopo. Quelle che richiedono un computer sotto mano o controlli ulteriori, con un semplice swipe le rimando. Spariscono dallo smartphone ma anche dalla Gmail, per ricomparire magicamente nel momento predefinito (più tardi in giornata, domattina, inizio prossima settimana, alla data x, ecc.).
Questo video ne spiega bene la filosofia:
L’inbox pulita, vi assicuro, rigenera la mente e conferisce un ordine superiore alle vostre attività, facendovi concentrare solo sui task urgenti. Da provare, non tornerete più indietro.
L’app consente anche di inserire foto scattate al momento o file di Dropbox. Purtroppo non supporta Drive di Google o Copy o altri cloud repository, scelta sicuramente legata a voler salvaguardare Dropbox dalla concorrenza. Trovo però sia un limite. Altro limite, alcune mancante integrazioni profonde con il sistema, per cui se vi arriva l’invito per un evento, non basta un tap per accettarlo e inserirlo nel vostro calendar.
Qui secondo me gli sviluppatori dovranno lavorare sodo, mentre mi pare che negli ultimi mesi si siano un po’ arenati anche nello sviluppo di una versione desktop che non trovo affatto strategica.
Acompli
Ho provato rapidamente anche Acompli, suite molto completa che mette assieme mail, calendari, contatti. Consente di allegare facilmente gli ultimi file scambiati via mail, subito resi visibili e disponibili, o dai principali cloud storage che conosciamo.
La modalità per rinviare la lettura di un’email però l’ho trovata meno facile di Mailbox, anche se risolve il problema dei calendari, integrandoli nell’app. Non mi ha però appassionato così tanto da farmi cambiare applicazione sul telefono.
Boxer
L’ultimo provato è Boxer. Sembra potenzialmente anche il migliore. Integrato con Dropbox, Evernote, Salesforce, Facebook, ecc. C’è un ToDo facilmente raggiungibile, purtroppo però non ha una casistica preordinata di avvisi. Non l’ho potuto provare, ancora: sulla beta 4 di iOS 8 crasha che è un piacere 😉
Voi che app usate?