Il Blog di Lebowsky

"Tiente largo, ma datte 'n limite" (cit. M. Paolini)


1 Commento

Derive e violenze

Ho deciso di non esprimermi ancora su Eluana e Beppino Englaro. Lo fanno tutti, sui giornali, alla radio, in tv. Quasi tutti senza alcun rispetto per il dolore di chi è coinvolto nella vicenda, senza rispetto per la sentenza dei magistrati, senza rispetto per le posizioni di garanzia del Presidente della Repubblica, senza dubbi su cosa sia giusto o sbagliato (cosa questa ancor più terribile). Su questi argomenti, considero il dubbio l’unica possibilità di interrogarsi a fondo senza moralismi, idealismi, strumentalità o parzialità.

Per questo ho apprezzato molto la posizione di Gianfranco Fini. Per questo non apprezzo affatto quella del ministro Sacconi (e non vi racconto i cinque minuti di trasmissione di Radio Maria che mi è capitato di ascoltare in auto, ripetizione continua di come siano loro la parte migliore del Paese, asserzione già questa azzardata, che non lascia spazio ai dubbi o alle discussioni).

Oggi mi ritrovo e non è la prima volta, d’accordo con un accorato quanto razionale articolo di Stefano Rodotà, che potete leggere qui. In sintesi, i punti salienti:

  • il decreto fa saltare ogni impianto costituzionale di divisione dei poteri, per cui la politica può affossare sentenze passate in giudicato, così, a muzzo;
  • il Governo perpetua il conflitto istituzionale con il Quirinale, che si era espresso inequivocabilmente come contrario al decreto d’urgenza;
  • invece di pensare ad una legge organica e liberale, si fa violenza al singolo, modellando il decreto su un caso specifico, ma anche ai propri Ministri (che se dissenzienti si sarebbero dovuti dimettere) e al Parlamento in generale (non prevedendo il decreto d’urgenza possibilità di ampia discussione in aula);
  • il concetto di laicità dello Stato, fondamentale e riconosciuto costituzionalmente, viene messo in discussione ancora una volta (e si confonde laicismo con laicità per alimentare la bagarre).

Da leggere.


Lascia un commento

Un sano tintinnar di Manette

La denuncia nei confronti di Sacconi, ministro del Welfare e come tale anche della Salute, è sacrosanta. La sua quantomai puntuale dichiarazione (= minaccia) indirizzata alla clinica Città di Udine il giorno in cui un’ambulanza doveva andare a prelevare Eluana Englaro per trasferirla nella struttura in cui avrebbe fatto pace con la sua volontà, ha il sapore dell’intimidazione mafiosa. “Se lo fate, io taglio i fondi del SSN e vi faccio chiudere” (traduzione brutale). In un Paese normale, una simile posizione, una simile violenza, non sarebbe tollerata. Io non la tollero. E trovo penoso cotanto coraggio da parte di chi è in salute, tanto da stimolare la curiosità di vedere questi impavidi cavalieri annegati nella sofferenza… orsù, ora dimostrate il vostro coraggio e la vostra volontà di vivere oltre la vita.


1 Commento

Testamento biologico del Pd

La legge sul testamento biologico non vede la luce, ancora, ma il testamento biologico del Pd è stato appena presentato l’altro giorno in aula, quando il partito si è astenuto sulla questione Eluana Englaro. Poi cercano di cincischiare su questioni formali, sul conflitto di attribuzioni eccetera, ma le esternazione della truppa teodem in seno al Pd, tronfie di soddisfazione e di imbecillità, fa capire come ancora una volta abbiamo un partito debole e non capace di essere laico fino in fondo.

Gran senso di schifo e pentimento per il voto espresso all’ultima tornata elettorale…

PS: Buttiglione: “Eluana potrebbe anche svegliarsi, così, da un momento all’altro”. A giudicare Buttiglione, che ad oggi non si è mai ancora svegliato del tutto, non capisco il motivo di tale convinzione.