Fresco fresco su Linkedin Pulse:
Nelle ultime settimane sono iniziate sperimentazioni d’uso da parte dei marketers via via più serrate, di Telegram con i suoi canali (vedi il canale @Eniday) e con i suoi bot. Lo stesso avverrà per Facebook Messenger, fresco fresco di annuncio da parte di Zuckerberg, che coi suoi numeri è una piattaforma ghiotta per molti.
Cosa sono i bot? Non sono i buoni ordinari del Tesoro cari ai nostri genitori e nonni… Wikipedia.it li definisce così:
Il bot (abbreviazione di robot) in terminologia informatica in generale è un programma che accede alla rete attraverso lo stesso tipo di canali utilizzati dagli utenti umani (per esempio che accede alle pagine Web, invia messaggi in una chat, si muove nei videogiochi, e così via). Programmi di questo tipo sono diffusi in relazione a molti diversi servizi in rete, con scopi vari ma in genere legati all’automazione di compiti che sarebbero troppo
gravosi o complessi per gli utenti umani.Nei paesi anglosassoni, con “Bot” s’intende un programma autonomo che nei social network fa credere all’utente di comunicare con un’altra persona umana. Questi bot migliorano di anno in anno ed è sempre più difficile distinguere un bot da una persona umana.
Si aprono dunque scenari molto interessanti di interazione tra user e brand, dove le prime interazioni immediate a richieste specifiche degli utenti, potranno essere soddisfate in via automatica dai bot stessi. Cosa più interessante, le risposte sono messaggi richiesti esplicitamente dai singoli utenti e dirette solo a loro.
Penso al Customer Care come anche a situazioni più banali. La più banale di tutte, un ristorante. Con un bot Telegram posso chiedere qual’è il menu del giorno e vedermi rispondere in 1 secondo, magari con call to action al fondo per prenotare direttamente un tavolo. Ribadisco, esempio banale ma utile a capire quanti altri, dai più banali ai più complessi, possono essere immaginati e tradotti in realtà nel giro di pochi mesi.
Trovo molto stimolante questo scenario.
Dopodiché, mi faccio alcune domande che giro anche a voi. In un primo momento ci iscriveremo a molti canali, avidi di informazione e per sapere come funzionano. Apriremo cioè nuovi punti di contatto dei brand con noi stessi e saremo allertati dunque da più notifiche, su più applicazioni e su tanti device diversi (anche se la convergenza ci dimostra come lo smartphone sia ormai al centro del nostro mondo). Per uno che ha silenziato tutte le notifiche sonore sul proprio telefono (!), il rischio è di un rumore di fondo tale da prestare sempre meno attenzione alle informazioni che ci interessano davvero. A noi, saper utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione. Perché non è colpa del telefono se al ristorante una coppia passa metà del tempo a leggere uno schermo invece che a parlarsi… quello è perché è una coppia di pirla e basta! 😉