Sul blog di Popinga, via Antonio Tombolini, un’interessante disamina di dove vanno i vostri soldi con l’8 per mille (la mia scelta l’avevo già esternata qui). Tanto per solleticare la vostra curiosità, alcuni stralci del post:
Molti pensano che, non firmando il modulo nella dichiarazione dei redditi, la quota dell’OPM (otto per mille, ndr)
rimanga allo Stato. Falso: quei soldi sono distribuiti in proporzione alle scelte espresse da coloro che firmano. Facciamo un esempio. Se su 100 contribuenti solo 10 firmano il modulo dell’OPM e, di questi, 9 danno il proprio OPM ad un certo soggetto, a quest’ultimo va il 90% delle scelte espresse ma anche il 90% delle scelte non espresse.
Capito? Io non faccio una scelta sulla destinazione dell’OPM? La mia quota viene comunque conteggiata e destinata su base proporzionale ai soggetti che possono beneficiare del contributo. Va da sé che la Chiesa in Italia riceva circa il 35% dei consensi, ma intaschi l’87% della torta. Dunque, la prossima volta, fate uno sforzo e mettete una firma ovunque, ma mettetela.
(…) lo Stato destina il 45% alla conservazione di beni culturali legati al culto cattolico.
Oltre il danno la beffa… D’accordo che siamo pieni di Chiese e monasteri meravigliosi, ma se io metto una firma sulla casella Stato, preferirei che i soldi usciti dalla porta non rientrassero, a beneficio dei soliti, per la finestra!
(…) le Assemblee di Dio in Italia e la Chiesa valdese (fino al 2004) non accettano le quote inespresse e si limitano a prendere quelle esplicitamente assegnate loro dai contribuenti.perché la Chiesa cattolica non segue l’esempio dei protestanti limitandosi ad accettare solo i 300 milioni di € delle quote espresse?
Il comportamento morale è accettare solo le quote "espresse". Dai produttori di Marcinkus, possiamo attenderci moralità?
(…) come spende la Chiesa cattolica il miliardo di € del proprio OPM? Finora la CEI ha presentato il rendiconto delle spese per “opere di carità”, che sono la parte più reclamizzata ma costituiscono appena il 19% del suo OPM. E il restante 81% che fine fa? Ad esempio, dietro i 92 milioni di € di non meglio precisate “iniziative di rilievo nazionale” si nasconde per caso qualche soldino per finanziare la campagna astensionista agli scorsi referendum? Domanda nient’affatto peregrina, visto che è anche materia di interrogazioni parlamentari.
Firmate, firmate, firmate… Ed attenzione a chi lasciate in mano il vostro modello: tempo addietro qualcuno mi racconto di allegri commercialisti che – coscienziosi – si permettevano di aggiungere firme dove mancavano…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati